Mio figlio 15enne ha deciso che gli piacciono i vestiti "costosi".
Non Gucci o LV, vivaddio, ma brand giovini che vengono online su canali più o meno alternativi e maglie di calcio di squadre più o meno hipster.
Ad esempio, recentemente, ha deciso di investire 95 sterline accomulate tra compleanni e paghette per un completo maglietta / pantaloncini corti di un brand francese ignoto ai più 1 .
Ma veniamo all'highlight per la mia candidatura:
Ieri sera, tutto orgoglioso, ci ha mostrato una maglietta bianca, con un loghino piccolo sul petto che diceva "no drugs", pagata solo 31 sterline.
Eh, ma magari sì drugs: costano meno e comincia a non importarti di quel che hai addosso
Il premio si ritira in fondo a destra, sì?
1. Credo sia colpa del rigetto verso la passione che io e sua madre abbiamo nel trovare pezzi più o meno unici a mercatini dell'usato e charity shops, e verso il fatto che non manco di sottolineare, con gusto, di avere raramente addosso più di un centinaio di pound di vestiti – scarpe e intimo inclusi, gadget (orologio e occhiali) esclusi. ↵